LA FESTA DEGLI ALBERI A SCUOLA
La FESTA DEGLI ALBERI è una ricorrenza molto antica e parte integrante di una lunga tradizione scolastica.
Essa è molto cara a quanti vogliono indicare alle nuove generazioni la strada giusta per essere sempre riconoscenti nei confronti della Natura che ci circonda!
Cosa permette di aggiungere ancora alla tradizione l’esperienza vissuta tutti insieme dai bambini e ragazzi del nostro Comprensivo di Taurisano?
Un vero evento, organizzato in poco tempo, ha visto tutte le docenti, il personale ausiliario e gli alunni di tutte le classi ricevere la visita della vicesindaco avv. Sonia Santoro, accompagnata da tre agenti dei Carabinieri del Nucleo Forestale nel plesso di via Lecce che ospita le scolaresche della scuola primaria “G. Carducci” e alla scuola secondaria di primo grado “Tonino Bello”; ha visto la presenza di amministratori e nonni al plesso “G. C. Vanini”. Anche la Scuola dell’Infanzia è stata coinvolta in questa importante azione di cura verso l’ambiente. Ovunque si sono svolte piantumazioni di nuovi alberi e arbusti.
La manifestazione in ogni scuola coinvolta è stata occasione per gli alunni e i docenti di tutte le classi per approfondimenti, drammatizzazioni, canti mimati, poesie, letture e ascolto di riflessioni sugli alberi. Il tempo metereologico è stato ottimo e ha consentito di godere pienamente lo stare all’aria aperta.
Parole significative hanno accompagnato riflessioni serie e profonde sulla necessità di essere, fin da piccoli, custodi di questi “giganti buoni” sempre capaci di assicurare ossigeno, ombra, legna, riparo.
Anche diversi agenti della Polizia Municipale hanno assistito alla piantumazione e messa a dimora di diversi alberelli da frutto e non, che sono stati realmente affidati alle cure delle diverse scolaresche dei vari plessi già citati.
Il brigadiere Alessandro Gabellone ha sottolineato il grosso pericolo per il nostro Salento, ossia gli incendi che impoveriscono il già ridotto numero di zone boschive del nostro territorio e mettono in pericolo anche la fauna selvatica.
Per rispondere alla domanda d’apertura: questa ricorrenza permette di perpetuare l’attenzione verso l’ambiente a partire da ciò che più è vicino a noi nella convinzione che agire localmente permette di incidere globalmente.
Personale scolastico